In SALA

  • No Other land
    • Martedì 15 Aprile – Ore 21:00
    • Mercoledì 16 Aprile – Ore 15:00 (in collaborazione con SPI di Ferrara – Lega di Cento)
    • Mercoledì 16 Aprile – Ore 21:00

    Girato nell’arco di cinque anni, dal 2019 al 2023, documenta gli sforzi di Basel Adra ed altri attivisti palestinesi di opporsi alla distruzione del loro villaggio natale di Masafer Yatta, situato nel governatorato di Hebron in Cisgiordania, da parte delle forze di difesa israeliane (IDF), per costruirci un poligono di tiro e zona d’addestramento militare. Un’ingiunzione della Corte suprema di Israele ha infatti respinto un ricorso pluridecennale dei suoi abitanti contro questa decisione, non riconoscendo l’esistenza di Masafer Yatta sebbene quest’ultimo sia attestato sulle carte geografiche dal XIX secolo.

    Fonte – Wikipedia


Prossimamente in Sala

  • Follemente
    • Domenica 20 Aprile – Ore 17:00 – Ore 21:00
    • Lunedì 21 Aprile – Ore 21:00
    • Martedì 22 Aprile – Ore 21:00
    • Mercoledì 23 aprile – Ore 15:00 (in collaborazione con SPI di Ferrara – Lega di Cento)
    • Mercoledì 23 aprile- Ore 21:00

    la storia di un primo appuntamento, quello tra Lara (Pilar Fogliati) e Piero (Edoardo Leo): lei è appena uscita da una relazione turbolenta, lui è un padre divorziato. I due, dopo essersi conosciuti in un bar, si ritrovano a casa di lei per una cena, un po’ imbarazzati, pieni di aspettative e al tempo stesso timorosi di deludere e restare delusi. Ognuno di loro è guidato dalle proprie personalità: Piero si barcamena tra la razionalità del Professore (Marco Giallini), il romanticismo e la sensibilità di Romeo (Maurizio Lastrico), il disincantato cinismo di Valium (Rocco Papaleo) e la passione travolgente di Eros (Claudio Santamaria); Lara, invece, è scossa dalle decisioni prese dalla forte e determinata Alfa (Claudia Pandolfi), dalla dolce e sentimentale Giulietta (Vittoria Puccini), dalla imprevedibile Scheggia (Maria Chiara Giannetta) e dall’intrigante Trilli (Emanuela Fanelli).
    Un classico scenario romantico, ma con una svolta unica: attraverso i pensieri dei protagonisti, vediamo come le diverse personalità che abitano la loro mente interagiscono tra di loro.

    Fonte – Coming soon

  • Il Nibbio
    • Venerdì 25 Aprile – Ore 21:00
    • Sabato 26 Aprile – Ore 21:00
    • Domenica 27 Aprile – Ore 16:00 – Ore 21:00
    • Lunedì 28 aprile – Ore 21:00
    • Mercoledì 30 aprile- Ore 15:00 (in collaborazione con SPI di Ferrara – Lega di Cento)

    Il Nibbio racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005, quando Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista de “il manifesto” Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica.

  • Nonostante

    Un uomo vaga dentro e fuori un ospedale, divertendosi ad interagire con i suoi occupanti – medici, infermieri, pazienti – senza esserne visto. Quell’uomo è in coma, e mentre il suo corpo giace in un letto ospedaliero la sua essenza va in giro e parla con altri pazienti al momento separati dai loro corpi mortali. Ma quando la vittima di un incidente automobilistico entra in stato comatoso e viene ricoverata in quella che era stata la sua stanza tutto cambia per quell’uomo che prendeva la propria solitudine come un gioco. E che ora dovrà cominciare a porsi qualche domanda in più su quanto, e come, ognuno di noi desidera stare al mondo.

    Fonte – Mymovies


Sostieni il Don Zucchini

  • Cinque per Mille – 5×1000

    Nonostante il Cinema sia interamente gestito da volontari, le spese a cui quotidianamente facciamo fronte sono molte: chi vuole, può destinare il 5×1000 dell’Irpef al Cinema Don Zucchini!

    Di seguito trovate tutte le informazioni da comunicare all’agenzia delle entrate:

    Grazie da parte di tutti i volontari del Cinema!

    DENOMINAZIONEORATORIO ANSPI SAN BIAGIO
    CODICE FISCALE90002590389
    INDIRIZZOVia Ugo Bassi 45 – 44042 Cento (Ferrara)