Mercoledì 26 Marzo – Ore 21:00 (in lingua originale sottotitolato in italiano)
Vincitore premio Oscar “Miglior Trucco e acconciatura”
Elisabeth Sparkle, attrice in declino, viene licenzia dal suo spettacolo di aerobica. Ben presto si inietta un misterioso siero che promette una versione più giovane e migliore di se stessa, ma le cose prendono presto una piega inaspettata.
Lunedì 24 Marzo – Ore 21:00 (in lingua originale sottotitolato in italiano)
Mercoledì 26 Marzo – Ore 15:00 (in collaborazione con SPI di Ferrara – Lega di Cento)
a
Il 20 gennaio del 1971, in piena dittatura dei colonnelli, l’ex deputato laburista Rubens Paiva viene prelevato a casa sua, a Rio de Janeiro, con la solita scusa di dover rispondere a qualche domanda. Poco dopo è arrestata anche la moglie Eunice e la figlia quindicenne Eliana (la terza dei cinque figli della famiglia): la ragazza è liberata dopo un giorno di detenzione, la moglie dopo dodici, senza ottenere nessuna informazione sul destino del marito, “misteriosamente” scomparso a sentire la polizia. Decisa a non accettare questa versione, la donna ha consacrato tutta la vita a scoprire la verità e l’appassionante film di Walter Salles la segue per farci condividere le paure, i dubbi ma anche la testardaggine e la determinazione di una donna che non vuole arrendersi: deve difendere e rassicurare le paure dei figli più piccoli, deve frenare la rabbia di quelli più grandi e soprattutto vuole che lo Stato accerti la verità sul destino del marito. Fonte – IoDonna
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2025/02/io-sono-ancora-qui.jpg20481434Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2025-03-21 13:02:002025-03-27 12:12:59Io sono ancora qui
Lunedì 17 Marzo – Ore 21:00 (in lingua originale sottotitolato in italiano)
Mercoledì 19 Marzo – Ore 15:00 (in collaborazione con SPI di Ferrara – Lega di Cento)
Iman è stato promosso giudice istruttore presso il tribunale rivoluzionario di Teheran quando un movimento di protesta popolare inizia a scuotere il Paese. Le figlie sostengono il movimento, mentre la moglie cerca di accontentare entrambe le parti.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2025/03/Il-seme-del-fico-sacro.jpg1350900Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2025-03-14 12:43:502025-03-20 09:10:34Il seme del fico sacro
Vincitore premio Oscar “Miglior film d’animazione”
Un gatto si risveglia in un mondo invaso dall’acqua dove la vita umana sembra essere scomparsa. Trova rifugio su una barca con un gruppo di altri animali. Ma andare d’accordo con loro si rivela una sfida più ardua della sua paura dell’acqua.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2025/03/FLOW_Poster-jpg.webp20001400Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2025-03-11 12:43:432025-03-20 09:10:43Flow – Un mondo da Salvare
Lunedì 03 Marzo – Ore 21:00 (In Versione Originale 🇺🇸 con sottotitoli in italiano)
Mercoledì 05 Marzo – Ore 15:00 (in collaborazione con SPI di Ferrara – Lega di Cento)
New York, gennaio 1961. Un ventenne armato solo della sua chitarra acustica raggiunge la Grande Mela in autostop con l’unico intento di fare visita in ospedale alla leggenda del folk Woody Guthrie, ricoverato nel New Jersey a causa della malattia di Huntington che lo condurrà poi alla morte appena cinquantacinquenne. Al capezzale di Guthrie fa la conoscenza del cantautore Pete Seeger, che ne intuisce le straordinarie qualità e decide di ospitarlo a casa sua
URGENCE nasce da un’intuizione di Salvatore Ladiana e prende forma attraverso uno sviluppo drammaturgico di Federica Malavolti, protagonista come attrice in scena. Si tratta di quell’urgenza che sovente attanaglia la nostra vita urlando disperatamente la propria impellenza, insostenibile se non attraverso la scena.
Lunedì 24 Febbraio – Ore 21:00 (In Versione Originale 🇫🇷 con sottotitoli in italiano)
Mercoledì 26 Febbraio – Ore 15:00 (in collaborazione con SPI di Ferrara – Lega di Cento)
Thibaut è un giovane e autorevole direttore d’orchestra che per un malore scopre una leucemia curabile soltanto da un trapianto di midollo. Da qui la scoperta di essere un figlio adottivo, e quella ancor più sconcertante di avere un fratello in un piccolo paese del nord francese. Dall’incontro salvifico con questo nuovo fratello donatore, un giovane operaio dal cuore buono ma tempestoso, verranno fuori affinità imprevedibili, soprattutto quella musicale.
Mercoledì 12 Marzo – Ore 15:00 (in collaborazione con SPI di Ferrara – Lega di Cento)
Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.
Lunedì 17 Febbraio – Ore 21:00 (In Versione Originale 🇺🇸 🇪🇸con sottotitoli in italiano)
Mercoledì 19 Febbraio – Ore 15:00 (in collaborazione con SPI di Ferrara – Lega di Cento)
Rita Mora Castro, bistrattata praticante di uno studio legale di Città del Messico, fa vincere al suo capo una causa importante, convincendo la giuria che il loro cliente, un uomo importante, non sia colpevole di aver ucciso la moglie come effettivamente ha fatto, bensì che la donna si sia suicidata (El alegato). Ciò provoca molto clamore, e Rita finisce sotto i riflettori; poco dopo riceve una telefonata anonima in cui le si offre un importante compenso in cambio di una missione non specificata. Delusa dalla scarsa considerazione finora ottenuta, la donna accetta un incontro (Todo y nada) col cliente, che si rivela essere il boss del cartello Juan “Manitas” Del Monte. Egli esprime il desiderio di sottoporsi segretamente a un intervento chirurgico di riassegnazione del sesso, iniziando così una nuova vita (El encuentro), e chiede aiuto a Rita in merito.
Mercoledì 12 Febbraio – Ore 15:00 (in collaborazione con SPI di Ferrara – Lega di Cento)
1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all’interno dell’isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente.