Archivio degli eventi speciali svoltisi in passato.

TotoOscar 2023

Cari amici del cinema Don Zucchini, anche quest’anno vi proponiamo l’avvincente TotoOscar, sia in versione cartacea (per la quale si potrà fare richiesta in cassa durante gli orari di apertura), sia online tramite il seguente link:

https://forms.gle/bSBEYeefEfh4RQ9e9

Il termine ultimo per inviare la propria scheda sarà sabato 11/03/2023.

I premi sono:

  • 1° posto (10 risposte esatte su 10): un abbonamento omaggio al cinema;
  • 2° posto (9 risposte esatte su 10): un ingresso omaggio e una locandina;
  • 3° posto (8 risposte esatte su 10): o un ingresso omaggio o una locandina (a scelta)

Partecipate numerosi!

Animae – Re-azioni Sceniche di Respiro

  • BUSCARNOS – 10 febbraio ore 21:00
  • OGGI (IL DOMANI DI IERI) – 3 marzo ore 21:00
  • R.A.B.B.I.A – 31 marzo ore 21:00

Il Cinema Don Zucchini in collaborazione con @malavoltifederica ANFFAS Coccinella Gialla è lieto di invitarvi ad Animae – Re-azioni Sceniche di Respiro

Tre appuntamenti presso la sala del nostro cinema in cui, insieme ai ragazzi di ANFFAS, Federica Malavolti metterà in scena spaccati di vita reale, “che potrebbero essere di chiunque”. Storie che, spiega Federica, per diventare trasposizioni sceniche, sono state depurate dal superfluo e riportate alla luce nella loro più nuda e cruda verità.

L’idea è quella di creare una performance di restituzione e condivisione con il pubblico, ponendo al centro delle tematiche trattate la ricerca di sé, la sfida contro il “già scritto”, l’imprevedibilità della vita e la fiducia e l’affidamento al prossimo senza paure e vergogna.

BUSCARNOS – 10 febbraio ore 21
OGGI (IL DOMANI DI IERI) – 3 marzo ore 21
R.A.B.B.I.A – 31 marzo ore 21

Ingresso a offerta libera.

Ringraziamo ANFFAS, Coccinella Gialla e Federica Malavolti per averci scelto per questa collaborazione che sarà certamente profonda ed emozionante e saprà di sicuro coinvolgere tutto il pubblico in sala. ❤️🎟️🎭

Don Zucchini – Matinée – Visioni Disturbate

  • Sabato 17 dicembre ore 09:00
  • Sabato 21 gennaio ore 09:00
  • Sabato 18 febbraio ore 09:00
  • Sabato 11 marzo ore 09:00

Sabato 17 dicembre inaugureremo la rassegna Visioni Disturbate, frutto di una collaborazione tra il Cinema Don Zucchini, il Comune di Cento, il Centro per le Famiglie e la Sala Da Tè Solidale. Saranno quattro sabati mattina (17 dicembre 2022, 21 gennaio 2023, 18 febbraio 2023 e 11 marzo 2023) dedicati a genitori con bambini di età compresa tra 0 e 18mesi.

Gli appuntamenti inizieranno, per chi lo desidera, alle ore 9:00 con una colazione a buffet insieme ai ragazzi de La Sala Da Tè Solidale; a seguire, alle 10:30, avrà luogo la proiezione del film. E se il bambino piange? Non è un problema… è una visione disturbata!


I titoli dei film verranno comunicati qualche settimana prima degli eventi, il 17 dicembre verrà proiettato “La Stranezza”.


La partecipazione sarà gratuita per i neonati, mentre i prezzi per i genitori o gli accompagnatori sono i seguenti

  • Film + colazione a 10€
  • Solo Film – biglietto intero 6€
  • Solo Film – biglietto ridotto 4€ (over 65 – studenti)

La prenotazione è gradita ed é possibile farla utilizzando il QR code presente sulla locandina dell’evento. Le prenotazioni terminano il mercoledì precedente la proiezione.

I Musicanti di Brema

In questa favola i protagonisti sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senza unghie e un gallo con un’ala rotta che, rifiutati dai rispettivi padroni per via dei loro “difetti”, decidono di partire per la città di Brema, al fine di farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina. Durante il viaggio vivono diverse avventure e sventure, e l’unico modo per affrontarle è collaborare l’uno con l’altro. 🐴🐕🐈🐓

I Musicanti di Brema è di Marco Cantori e Teatroperdavvero indirizzato ai bambini e proposto dal Don Zucchini

In scena SABATO 17 DICEMBRE alle ore 17! 🎪🎭

Biglietto unico a 6 € acquistabile direttamente il giorno dell’evento 🎟️

Gente Strana – Watu Wa Ajabu

Locandina Film documentario attività Cefa

  • Venerdì 9 Dicembre 2022 – Ingresso Libero
   

Docufilm Gente Strana – Watu Wa Ajabu realizzato da @genomafilmsofficial in collaborazione con @cefa_onlus (Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura) e supportato dal Ministero della Cultura. 🌍

Il documentario segue la storia di due ragazzi, Marco e John, che vengono da paesi e culture diverse e che insieme, attraverso alti e bassi durante un progetto in Tanzania, stringono un forte legame

L’evento comincerà alle ore 21 con l’ingresso a offerta libera 🎟️ e la proiezione sarà preceduta dal personale del CEFA che avrà allestito un banchetto di prodotti natalizi in vendita per i partecipanti alla serata. 🌈 🎥🎄

Festival della scienza – Edizione 2022

Siamo felici di annunciarvi nel mese di Novembre avrà luogo la seconda edizione del Festival della Scienza, patrocinato dal Comune di Cento, con tre nuovi argomenti da approfondire insieme.

 – Venerdì 11/11 “Chi ha paura delle scienziate?”: dalle difficoltà affrontate ancora oggi da scienziate e ricercatrici ai pregiudizi trasmessi alle intelligenze artificiali. Proiezione del docufilm “Picture a scientist” e intervento della prof.ssa Silvana Badaloni.

– Venerdì 18/11 “La nostra specie alla conquista dell’Europa”: una storia di incontri imprevisti e fallimenti paleolitici. Come noi Sapiens siamo giunti in Europa, il nostro incontro con i Neanderthal e cosa è accaduto. Un viaggio per immagini in cui ci accompagnerà il prof. Luca Pagani.

– Venerdì 25/11 “L’azzardo del giocoliere”: i segreti del gioco d’azzardo spiegati attraverso la matematica e la giocoleria. Conferenza-spettacolo del prof. Federico Benuzzi.

Gli eventi inizieranno alle ore 20:45. Biglietto unico a 4€, acquistabile in prevendita presso la cassa del cinema durante i normali orari di apertura della biglietteria.

Proiezione di NOVE GIORNI AL CAIRO | Giovedì 13 Febbraio

A quattro anni dall’omicidio di #GiulioRegeni, l’Amministrazione Comunale di Cento, in collaborazione col Gruppo Amnesty International Italia 196 di Cento e il Cinema Don Zucchini, promuove una serata di sensibilizzazione.

GIOVEDì 13 FEBBRAIO ore 20:45
sarà proiettato il documentario NOVE GIORNI AL CAIRO.

Il documentario è firmato a quattro mani da Carlo Bonini e Giuliano Foschini, che su circa tredici ore di girato hanno selezionato, con la preziosa collaborazione di 42mo Parallelo, 52 minuti.
52 minuti per raccontare cosa accadde dal 26 gennaio 2016, giorno in cui Regeni fu rapito, al 3 febbraio 2017, giorno in cui venne ritrovato senza vita e con un corpo che, spiega il medico legale nel film, parlava da solo.

L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata a partecipare.

RE TUTTO CANCELLA | Sabato 21 Dicembre ore 16:30

RE TUTTO CANCELLA
Ovvero come nacquero le parole

Spettacolo per famiglie e bambini a partire dai 4 anni

C’era una volta un principe bambino. Di andare a scuola voglia non ne aveva e allora piangeva. Numeri, note, lettere e figure per lui eran solo seccature, perché troppo difficili e complicate, che quasi quasi le avrebbe strozzate. Le odiava proprio con rancore e promise vendetta dal profondo del suo cuore. Promise che se grande fosse diventato, tutte le scritte avrebbe mangiato.
In questo spettacolo realtà e fantasia si fondono insieme, per dare vita ad una favola che conduce gli spettatori attraverso l’universo delle lettere, dei numeri, delle figure e delle note.

Di e con: Marco Cantori
Video e suoni: Diego Gavioli
Musiche: Marco Cantori e Diego Gavioli
Oggetti di scena: Nives Storci
Tecnica: Erio Lugli
Produzione: Teatro Perdavvero

INGRESSO AD OFFERTA LIBERA SENZA PRENOTAZIONE

Aquile Randagie | Film Evento

Il Cinema Don Zucchini è lieto di proiettare il film evento in esclusiva ACEC:

AQUILE RANDAGIE
di Gianni Aureli

Milano, Italia, ventennio fascista. Tutte le associazioni giovanili vengono chiuse per decreto del Duce, compresa l’associazione scout italiana. Un gruppo di ragazzi decide di dire di no, e fonda le Aquile Randagie: giovani e ragazzi, guidati da Andrea Ghetti e Giulio Cesare Uccellini, detto Kelly, che continuano le attività scout in clandestinità, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza. Il gruppo scopre la Val Codera, una piana tra gli alberi segreta e impervia a poche ore da Milano, e ne fa la sua base. Il fascismo non li ignora, li segue, li spia. Ostacoli e violenze non fermano però le Aquile. Dopo il 1943, i ragazzi danno vita al movimento scout clandestino che supporterà la resistenza fino alla fine della guerra.

► Lunedì 30 Settembre ore 21:00
► Martedì 1 Ottobre ore 21:00
► Mercoledì 2 Ottobre ore 21:00
► Giovedì 3 Ottobre ore 21:00

::: B I G L I E T T I :::
7€ (intero) e 5€ (ridotto)
Gli abbonamenti del Cinema non sono validi!

Vi aspettiamo numerosi!

FREE SOLO | Giovedì 21 e Venerdì 22 ore 21:00

Biglietto unico a 14 euro (prezzo imposto dalla casa di distribuzione), non saranno perciò validi gli abbonamenti!

Miglior Documentario agli OSCAR e ai BAFTA 2019! Alex Honnold è un ragazzo introverso che fatica a socializzare. Una cosa, però, la sa fare bene, anzi, come nessun altro: scalare. Così, montagna dopo montagna, a mani rigorosamente nude, senza protezioni, si conquista la fama mondiale del free climber più intrepido, tanto da riuscire a scalare la vetta di El Capitan, sua ultima leggendaria impresa che ha richiesto ben tre anni di preparazione, atletica quanto mentale.