Velletri, Roma oggi. Antonio è un attore teatrale che sbarca il lunario tra piccoli ruoli e il doppiaggio di film a luci rosse. È nelle secche della vita, senza troppi slanci verso il futuro. Il regista Michele, un amico di vecchia data, gli propone di dirigere un laboratorio teatrale in carcere, formando alcuni detenuti senza esperienza. Dopo qualche esitazione Antonio accetta, sotto lo sguardo vigile della direttrice della casa circondariale Laura. Prova dopo prova, Antonio ritrova l’entusiasmo nel suo lavoro e propone loro il testo di Beckett “Aspettando Godot”…
Martedì 28 Febbraio – ore 21:00 in lingua originale 🇺🇸
Mercoledì 01 Marzo – ore 21:00
Evelyn Wang è una donna cino-americana di mezza età emigrata negli Stati Uniti insieme al marito Waymond. È partita scontrandosi con la propria famiglia e in particolare con il padre Gong Gong. Con Waymond ha aperto una lavanderia a gettoni e ha messo da parte, in un certo senso, ogni aspirazione. Ha tanti hobby – cantare, cucinare, scrivere – ma non ha affinato alcun talento. Dopo anni è alle prese con l’arrivo di quel padre con cui ha sempre avuto un rapporto conflittuale, sta vivendo un periodo di crisi con il marito e non riesce a comunicare con la figlia Joy.In tutto questo, ci sono le tasse da pagare e una funzionaria dell’agenzia delle entrate, Deirdre Beaubeirdre, che le sta con il fiato sul collo per detrazioni irregolari. Ed è proprio quando Evelyn sta rischiando di perdere tutto quello che ha costruito nella sua vita, ecco che succede l’impensabile.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2023/01/EVERYTHING-EVERYWHERE-ALL-AT-ONCE.jpg15001052Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2023-02-24 23:06:392023-03-01 22:08:07EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE
Sabato 18 Febbraio – Matinée Ore 10:00 – ore 16:00 e ore 21:00
Lunedì 20 Febbraio – ore 21:00
Martedì 21 Febbraio – ore 21:00 in lingua originale
Mercoledì 22 Febbraio – ore 21:00
Eo (“ih-oh”) è il nome di un asino che fa coppia con l’acrobata Kasandra in un circo polacco. Con la ragazza, Eo ha un rapporto speciale, una comunicazione intima, che passa attraverso le carezze, il tono della voce, un accoppiamento delle teste e dello spirito. Ma il circo viene smantellato, piegato dai debiti e dalle proteste, e i due vengono separati. Eo inizia così un viaggio che lo porta in paesi e contesti diversi, fino in Italia, sempre secondo ai cavalli, belli e capricciosi, caricato di pesi, per lo più ignorato, a volte pestato, per cieca furia umana, in un’occasione salvato e in un’altra no.
Martedì 14 Febbraio – Ore 21:00 in lingua originale 🇬🇧
Mercoledì 15 Febbraio – Ore 21:00
Un giorno il burocrate riceve una pessima notizia sulla sua salute: è malato e non gli resta molto da vivere. È così che l’algido signora Williams, noto per non aver alcun senso dell’umorismo ed essere troppo preso da scartoffie burocratiche, decide di cambiare modo di vivere. L’uomo si lascia andare a quei piaceri su cui fino ad oggi non si era neanche mai soffermato neanche a pensare, cambiando così anche l’approccio al suo lavoro…
Martedì 7 Febbraio – ore 21:00 in 🇫🇷 lingua originale
Mercoledì 8 Febbraio – ore 21:00
La sessantenne Sylvie si sposa con il galeotto Michel e i due cominciano finalmente a vivere la loro vita insieme dopo la scarcerazione dell’uomo. Ma Abel, il figlio di Sylvie, è convinto che il nuovo patrigno tornerà presto a dedicarsi al crimine e comincia a spiarlo.
Martedì 07 marzo – Ore 21:00 in lingua originale 🇬🇧
Mercoledì 08 marzo – Ore 21:00
Un film di Martin McDonagh. Con Colin Farrell, Brendan Gleeson, Kerry Condon e Barry
Keoghan. USA, Regno Unito e Irlanda, 2022. Durata 114 minuti.
Gli spiriti dell’isola, tratto da un’opera teatrale del regista stesso, è un prodotto capace di impressionare e suscitare grande interesse, partendo da una premessa quanto mai banale o, quantomeno, apparentemente risolvibile.
Sull’isola (immaginaria) di Inisherin, l’ingenuo pastore Padriac scopre che il suo amico Colm, con il quale aveva condiviso una bevuta la sera precedente, non vuole più parlargli. Padraic non riesce a capire cosa sia successo. Inizia così una bizzarra “guerra fredda” (che, poi, tanto fredda non sarà) tra i due ex amici che, tra infantilismi e bizzarri litigi, porterà la vicenda tra i due ad un climax vorticoso.
In pieno stile McDonagh, Gli spiriti dell’isola è una commedia che tende quanto mai all’humor nero. Nell’ambientazione quasi fatata dell’isola di Inisherin che contrasta con la guerra civile ad un passo, la storia riesce a rendere avvincente la bizzarra contesa tra i due protagonisti che fa da sfondo per temi di ben altri livello: dalla religione, all’arte, passando per l’amore e l’insicurezza di sé.
Candidato a nove premi Oscar (tra cui “miglior film”, “miglior regia”, “miglior attore protagonista” a Colin Farrell, “miglior attore non protagonista” a Brendan Gleeson e Barry Keoghan, “miglior attrice non protagonista” a Kerry Condon, “miglior sceneggiatura originale”), Gli spiriti dell’isola è solo un ulteriore tassello di una carriera, quella di Martin McDonagh (già premio Oscar al “miglior cortometraggio”) che non va certo sottovalutata.
Martedì 31 Gennaio – Ore 21:00 in Lingua Originale (Tedesco 🇩🇪)
Austria, 1877. L’imperatrice Elisabetta d’Austria, detta Sissi, è idolatrata nel mondo come icona di bellezza e fonte d’ispirazione per le nuove tendenze della moda. Ma al compimento del suo quarantesimo compleanno, Sissi si trova a combattere contro un sistema che la vuole sempre più “ristretta” in un ruolo di rappresentanza e sottomissione ai voleri del marito, l’imperatore Francesco Giuseppe, relegata a un’immagine di giovinezza che, peraltro, le sta sfuggendo dal corpo. Le sue irrequietezza e sete di ribellione si traducono in viaggi ossessivi per l’Europa, tralasciando impegni istituzionali, oltre che di moglie e di madre. Fino a un epilogo del tutto inaspettato.
Film evento patrocinato dal Comune di Cento per il giorno della Memoria
Venerdì 27 Gennaio – Ore 21:00
Sabato 28 Gennaio – Ore 16:00
Biglietto unico 3€
Amsterdam, a un anno da oggi. Nel museo dedicato ad Anna Frank un temporale infrange la teca nella quale è custodito il diario della ragazzina ebrea morta in un campo di concentramento dopo aver vissuto per oltre due anni nascosta con la sua famiglia nell’attico segreto di una palazzina della città olandese. Dalle pagine del diario “liberato” si materializza Kitty, l’amica immaginaria con cui Anna conversava in quel testo quasi epistolare. Kitty vede i visitatori del museo, fra cui un ladruncolo di nome Peter, ma loro non vedono lei: perché la ragazza diventa visibile solo fuori dalla casa-museo di Anne, e solo se ha con sé il diario della sua amica perduta. Da quel momento Kitty andrà in cerca di Anne, di cui non conosce il destino, aiutata da Peter, e a sua volta aiuterà Ava, una bambina immigrata che sta per essere cacciata dalla “polizia non tedesca” dalla casa occupata di Amsterdam dove si è rifugiata insieme alla sua famiglia.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2023/01/ANNA-FRANK-e-il-diario-segreto-poster-2022-2222-1-scaled.jpg25601792Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2023-01-27 12:30:212023-01-29 01:50:51Anna Frank e il diario segreto
Martedì 24 Gennaio – Ore 21:00 in Lingua Originale (Inglese 🇺🇸)
The Fabelmans mette in scena la storia di Sammy Fabelman (GabrielLaBelle), un ragazzino che assieme alla sua famiglia si trasferisce dal New Jersey all’Arizona. I suoi genitori, Burt (Paul Dano) e Mitzi (Michelle Williams), gli fanno scoprire da piccolo la magia del cinema, tanto che la Settima Arte diventa quasi un’ossessione per il nostro protagonista. Tra segreti familiari e un’adolescenza tutt’altro che semplice, Sammy si troverà a vivere intensamente due decenni fondamentali per la storia degli Stati Uniti: gli anni Cinquanta e Sessanta.
Pietro e Bruno sono due bambini che, durante una vacanza in montagna del primo, fanno conoscenza e diventano amici. Accomunati dalla passione per la natura e dalla reciproca amicizia, i due bambini diventano uomini con visioni e aspettative diverse sulla vita e sulla montagna stessa.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2023/01/les_huit_montagnes_affiche.jpg1024717Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2023-01-14 20:39:162023-01-17 21:08:49Le Otto Montagne