Una donna lascia il proprio neonato in una “baby box”, scatole in cui vengono lasciati i bambini in modo anonimo quando uno o entrambi i genitori non possono tenerli, cosicché vengano presi e accuditi da altri. Due uomini trovano il piccolo e lo prendono con loro, ma sono, in verità, due trafficanti di bambini.
Kore-Eda torna a parlare di famiglia, e lo fa con la sua solita leggerezza, nonostante il tema trattato in questa sua ultima opera tutto sia tranne che leggero. Eppure la spensieratezza, mescolata a una giusta dose di commozione e catarsi, fa capolino in ogni fotogramma del film, grazie a una sceneggiatura capace di non appesantire mai e di raccontare, diversificando e approfondendo, le varie sfaccettature dell’animo umano.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2022/12/Le-buone-stelle.webp900630Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2023-01-07 00:26:472023-01-10 23:42:46Le buone stelle
Martedì 03 Gennaio – 21:00 – Lingua Originale 🇺🇸 Sottotitolato in italiano
Mercoledì 04 Gennaio – 21:00
The Menu mette in scena la storia di Tyler (Nicholas Hoult), un appassionato di cucina che, accompagnato dalla splendida Margot (Anya Taylor-Joy), realizza il sogno di una vita: andare a cena dallo chef Slowik (Ralph Fiennes), un guru che, assieme al suo efficiente staff, gestisce un ristorante esclusivo su una piccola isola del Pacifico. La coppia, assieme ad altri fortunati clienti, non vede l’ora di provare il menù ricercato dello straordinario cuoco, tuttavia l’esperienza che vivranno sarà diversa da quella che avevano immaginato.
Film diretto da Jean-Christophe Roger e Julien Chheng, racconta la storia dei due amici Ernest e Celestine, che si dovranno imbarcare in una nuova avventura quando il loro violino si romperà.
Per ripararlo, i due si metteranno in viaggio verso il paese natale di Ernest, che proviene da una terra magica fatta di musica, dove si esibiscono i migliori artisti al mondo.
Una volta arrivati Ernest e Celestine si ritroveranno davanti, però, un paese completamente diverso, non si respira per nulla un’aria di gioia né si sentono suonare melodie, perché ogni forma di musica è stata bandita. Non riuscendo a immaginare come si possa vivere senza musica, i due insieme a un loro gruppo di amici e a un misterioso fuorilegge con la maschera cercheranno di riportare la Terra degli Orsi a quando era una landa piena di felicità e melodie nell’aria.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2022/12/ERNEST-E-CELESTINE-–-LAVVENTURA-DELLE-7-NOTE.jpg20481508Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2022-12-25 23:49:172023-01-10 23:49:27Ernest e Celestine – l’avventura delle 7 note
Martedì 27 dicembre – ore 21:00 – Lingua Originale 🇫🇷 Sottotitolato in italiano
Mercoledì 28 dicembre – ore 21:00
Cathy è una sous-chef con il sogno di aprire un ristorante. Quando si troverà in difficoltà accetterà un lavoro come cuoca per minorenni migranti. Un lavoro che piano piano le piacerà: sarà il modo con cui saprà contagiare i giovani con il suo amore per la cucina e per avere lei stessa consapevolezza sul tema della migrazione e dei rimpatri.
La Stranezza, film diretto da Roberto Andò, ha inizio nel 1920. L’omaggio per l’ottantesimo genetliaco di Verga (Renato Carpentieri) è l’occasione per un ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello (Toni Servillo).
All’arrivo a Girgenti una notizia dolorosa, la morte dell’amata balia Maria Stella, lo porta ad incontrare due becchini, Nofrio (Valentino Picone) e Bastiano (Salvatore Ficarra), due esseri singolari che per diletto praticano anche il teatro. Un banale disguido impedisce e ritarda il funerale della balia e costringe lo scrittore ad addentrarsi con i due becchini nei gironi infernali della corruzione degli addetti al cimitero e poi ad attendere che l’incidente si risolva nella sua casa nella valle del Caos.
Ossessionato da un’idea strana e ancora indefinita, la creazione di una nuova commedia, Pirandello trascorre lì ore inquiete e febbrili durante le quali si susseguono visioni spettrali, ricordi, malinconiche apparizioni.
Ritornato a Girgenti dopo l’incontro con Giovanni Verga, sempre più incuriosito dal fascino singolare dei due becchini, Pirandello ne spia le prove e assiste alla prima della loro nuova farsa: La trincea del rimorso, ovvero Cicciareddu e Pietruzzu.
Nel teatrino in cui si è radunato l’intero paese, durante la spassosissima recita a un certo punto accade un evento imprevisto che costringe Nofrio e Bastiano a interrompere la rappresentazione. Repentinamente, in sala, l’atmosfera vira dal comico al tragico, e si trasforma in una resa dei conti totale in cui a confrontarsi sono la platea e gli attori. Pirandello spia ogni minima parola, ogni minimo gesto di quella comunità dolente e ne sembra insieme divertito e turbato.
Martedì 13 dicembre ore 21:00 – Lingua Originale 🇺🇸 Sottotitolato in italiano
Siamo nel 1933. Il dottor Burt Berendsen (Christian Bale) e l’avvocato Harold Woodman, Esq. (John David Washington) sono due reduci della Prima Guerra Mondiale, hanno ferite sul volto (il primo, soprattutto) e nell’anima. C’è anche Valerie (Margot Robbie), infermiera conosciuta ad Amsterdam, alla fine della guerra. Insieme, sono perfetti nel risolvere i guai di chi da solo non può farlo. Sono uno il migliore amico dell’altro. Burt si «inventa» medicine del futuro. Un giorno Harlold lo chiama. C’entra il loro ex generale, che li fece conoscere in guerra. Quando arriva, Burt viene a sapere che l’uomo è morto. E che la figlia (Taylor Swift) vuole che gli faccia un’autopsia. Dopo l’autopsia sul cadavere del loro vecchio generale, i tre amici (ai due uomini si è aggiunta Valerie) si ritrovano in un’avventura più grande di loro. Liz, la figlia del loro vecchio generale, è convinta che i parenti nascondano qualcosa, visto che non vogliono l’autopsia…
Martedì 6 dicembre ore 21:00 – Lingua Originale 🇺🇸 Sottotitolato in italiano
Johnny è un produttore radiofonico che gira di città in città intervistando i bambini sulle loro speranze e i loro sogni. Un giorno viene chiamato dalla sorella Viv, che non sentiva da tempo, per aiutarla con suo figlio Jesse di 9 anni mentre lei deve prendersi cura del marito affetto da disturbo bipolare. Non abituato a gestire bambini, Johnny decide di portare il nipote in viaggio con sé per lavoro, da New York alle periferie degli stati del sud. Grazie a questo viaggio ed al confronto con la realtà quotidiana, i due istaureranno un legame profondo e inaspettato, capace di cambiarli per sempre.
Martedì 29 novembre ore 21:00 – Lingua Originale 🇫🇷 Sottotitolato in italiano
Una ragazza di provincia, giunta a Parigi piena di speranze, viene uccisa, e il commissario Maigret, che non conosce neppure l’identità della giovane, ha il compito di individuare il colpevole di quell’omicidio. Nel corso delle indagini il commissario, cui è stato impedito dal medico di fumare l’imprescindibile pipa per via di un problema non identificato ai polmoni, incontra un’altra ragazza di provincia che suscita in lui sentimenti di protezione, la cui vicenda verrà in qualche modo collegata a quella della sconosciuta uccisa. Saranno molti gli indizi da seguire, e porteranno non solo ad identificare il colpevole, ma anche a ricostruire il ritratto di un sottobosco ambiguo e predatorio nascosto dietro la sfavillante Ville Lumière.
A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Le esistenze dei protagonisti sono legate in un unico disegno beffardo e tragico, mentre cercano ognuno la propria redenzione
Martedì 15 novembre ore 21:00 – Lingua Originale 🇺🇸 Sottotitolato in italiano
Una coppia di modelli, Carl e Yaya, partecipa a una crociera di lusso insieme a un bizzarro gruppo di super ricchi e a un comandante con la passione per l’alcol e Karl Marx. Tutto all’inizio sembra piacevole e “instagrammabile”, ma un evento catastrofico trasforma il viaggio in un’avventura in cui ogni gerarchia viene capovolta.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2022/11/Triangle-of-Sadness.jpg23621654Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2022-11-12 17:59:152023-01-10 23:49:58Triangle of sadness