In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo 2023, il Comune di Cento, in collaborazione con il Cinema Don Zucchini, propone la visione del film “Tutto il mio folle amore” di Gabriele Salvatores.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2023/03/tutto_il_mio_folle_amore_page-0001-scaled.jpg25601810Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2023-04-01 18:23:002023-04-03 20:43:58Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Martedì 28 marzo – Ore 21:00 – in lingua originale 🇰🇷
Hae-joon è un detective infallibile e un marito insoddisfatto: quando si trova alle prese con un caso di suicidio, ritiene che si tratti in realtà di omicidio. Per questo indaga sulla moglie cinese della vittima, Seo-rae, ma se ne innamora all’istante. Attraverso una sottile rete di seduzione, Seo-rae sembra soggiogare Hae-joon, che però ha un’intuizione che potrebbe ribaltare il corso dell’indagine.
Park Chan-wook dirige dopo la triologia della vendetta dirige un film dove l’essenzialità la fa da padrone in un nuovo genere definibile quasi neo-noir.
Fonte: MyMovies
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2023/03/decisionToLeave-scaled.jpg25601707Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2023-03-25 22:10:552023-03-28 22:58:22Decision to leave
Nell’ambito della “28° Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” il giorno 22 marzo sarà proiettato il documentario “Nulla di sbagliato” di Davide Barletti e Gabriele Gianni
Il documentario racconta estratti di vita di trecento studenti della prima media durante la prima ondata di Covid. Obiettivo, descrivere il senso dello scorrere del Tempo. Ne deriva un documento di valore nel quale i ragazzi sono stati in grado di raccontare la loro quotidianità tra le mura domestiche.
Il lato più vero e personale alternato con i racconti degli altri compagni di scuola, viene influenzato dall’isolamento del “coprifuoco” e della “quarantena”.
Una rappresentazione di una generazione in bilico tra l’infazia, abbandonata troppo in fretta, e l’età adulta, sempre più incerta
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2023/03/NdS-Locandine-CENTO-es_page-0001-scaled.jpg25601814Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2023-03-22 22:20:342023-03-22 21:23:43Schermi in Classe – Nulla di Sbagliato
Martedì 21 marzo – Ore 21:00 – in lingua originale 🇺🇸
Tàr è stato considerato uno dei migliori film dell’anno fin dalla sua prima presentazione al Festival del Cinema di Venezia. Accolto con entusiasmo dai critici e dalla giuria, al festival veneziano Tàr si è portato a casa la Coppa Volpi alla Miglior attrice a Cate Blanchett. Bravura confermata dalla nomination all’Oscar (sei in tutto per il film di Field) alla stessa Blanchett che, seppur senza vincere, le ha permesso di entrare nella storia grazie alle sue otto nomination ottenute.
Tàr racconta la vita della immaginaria e geniale direttrice d’orchestra Lydia Tàr che si destreggia con decisione (al limite della crudeltà) tra il lavoro e la famiglia. Il mondo della musica classica si mostra qui agli spettatori in tutta la sua competitività, un agonismo che, come si vede in più frangenti, rasenta la follia.
Blanchett interpreta qui un personaggio davvero dispotico ma lo fa con una classe e una ferocia che contraddistinguono solo i grandi interpreti. La passione e l’agonismo del personaggio emergono con tutta la loro grandezza e dominano la vita della compositrice.
Tàr è un film capace di raccontare con un linguaggio assolutamente e brillantemente nuovo un mondo, quello della musica classica, di cui non si parla molto, se non superficialmente. Lo fa ovviamente attraverso la vita di un personaggio fortemente dominante ma in modo avvincente e coinvolgente, senza scadere nella retorica. Un film in cui la musica si unisce alle immagini, immergendo lo spettatore in un mondo nuovo e brillantemente costruito da regista e interpreti.
Velletri, Roma oggi. Antonio è un attore teatrale che sbarca il lunario tra piccoli ruoli e il doppiaggio di film a luci rosse. È nelle secche della vita, senza troppi slanci verso il futuro. Il regista Michele, un amico di vecchia data, gli propone di dirigere un laboratorio teatrale in carcere, formando alcuni detenuti senza esperienza. Dopo qualche esitazione Antonio accetta, sotto lo sguardo vigile della direttrice della casa circondariale Laura. Prova dopo prova, Antonio ritrova l’entusiasmo nel suo lavoro e propone loro il testo di Beckett “Aspettando Godot”…
Nell’ambito della festa della Donna, il comune di Cento, con la partecipazione della sezione CAI di Cento, ha deciso di proiettare al Don Zucchini il film “Climbing Iran”.
Il film di Francesca Borgetti narra dell’arrampicatrice iraniana Nasim Eshqi, che dopo essersi distinta in diversi sport, come karate e kickboxing, a 23 anni ha iniziato a scalare, rivendicando il diritto di salire in vetta oltre la forza di gravità e le difficoltà di essere donna nel proprio paese.
Sarà presente anche un banchetto curato dal gruppo Amnesty International di Cento
Martedì 28 Febbraio – ore 21:00 in lingua originale 🇺🇸
Mercoledì 01 Marzo – ore 21:00
Evelyn Wang è una donna cino-americana di mezza età emigrata negli Stati Uniti insieme al marito Waymond. È partita scontrandosi con la propria famiglia e in particolare con il padre Gong Gong. Con Waymond ha aperto una lavanderia a gettoni e ha messo da parte, in un certo senso, ogni aspirazione. Ha tanti hobby – cantare, cucinare, scrivere – ma non ha affinato alcun talento. Dopo anni è alle prese con l’arrivo di quel padre con cui ha sempre avuto un rapporto conflittuale, sta vivendo un periodo di crisi con il marito e non riesce a comunicare con la figlia Joy.In tutto questo, ci sono le tasse da pagare e una funzionaria dell’agenzia delle entrate, Deirdre Beaubeirdre, che le sta con il fiato sul collo per detrazioni irregolari. Ed è proprio quando Evelyn sta rischiando di perdere tutto quello che ha costruito nella sua vita, ecco che succede l’impensabile.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2023/01/EVERYTHING-EVERYWHERE-ALL-AT-ONCE.jpg15001052Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2023-02-24 23:06:392023-03-01 22:08:07EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE
Ad un anno esatto dall’inizio della guerra in Ucraina, il 24 Febbraio alle ore 21.15 presso il nostro Cinema Don Zucchini si svolgerà una serata per celebrare la vicinanza di una città intera e continuare a chiedere una soluzione di Pace. 🌈🇺🇦 Durante la serata, organizzata da STRADE, Cento solidale , il supporto di Cinema Don Zucchini e il patrocinio di Comune di Cento sarà proiettato il Documentario Breve “VOCI DALLA FRONTIERA”, regia di Bruno Leggieri sulle missioni umanitarie partite da Cento nel Marzo e Aprile 2022 a sostegno di due centri profughi al confine con l’Ucraina. La serata continuerà con un dibattito tematico su temi di attualità internazionale con ospiti locali, internazionali e video-collegamenti con l’Ucraina.
Fra gli ospiti del dibattito: Edoardo Accorsi (Sindaco di Cento), Laura Tangherlini (giornalista Rainews 24), Raffaella Cavicchi (Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Cento), Oksnana Krynytska in collegamento da Ivano Frankivsk’s Ucraina, Yuliya Levitska (attivista Associazione Italia-Ucraina), Luca Maricca (Associazione Circolare Porto Torres). 🙏🏻
La serata sarà ad ingresso libero ma supporterà una raccolta fondi per l’acquisto di generatori elettrici da inviare in Ucraina per l’emergenza luce e freddo. Per informazioni o donazioni: info@associazionestrade.org IBAN: IT73E0850923405008009428319 La serata sarà anche in diretta sui canali Instagram e Facebook di @strade_associazione 🇺🇦💙
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2023/02/Strade-Ucraina.jpg16001600Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2023-02-24 19:47:442023-02-25 10:20:37Cento STRADE per l’Ucraina
Sabato 18 Febbraio – Matinée Ore 10:00 – ore 16:00 e ore 21:00
Lunedì 20 Febbraio – ore 21:00
Martedì 21 Febbraio – ore 21:00 in lingua originale
Mercoledì 22 Febbraio – ore 21:00
Eo (“ih-oh”) è il nome di un asino che fa coppia con l’acrobata Kasandra in un circo polacco. Con la ragazza, Eo ha un rapporto speciale, una comunicazione intima, che passa attraverso le carezze, il tono della voce, un accoppiamento delle teste e dello spirito. Ma il circo viene smantellato, piegato dai debiti e dalle proteste, e i due vengono separati. Eo inizia così un viaggio che lo porta in paesi e contesti diversi, fino in Italia, sempre secondo ai cavalli, belli e capricciosi, caricato di pesi, per lo più ignorato, a volte pestato, per cieca furia umana, in un’occasione salvato e in un’altra no.
Cari amici del cinema Don Zucchini, anche quest’anno vi proponiamo l’avvincente TotoOscar, sia in versione cartacea (per la quale si potrà fare richiesta in cassa durante gli orari di apertura), sia online tramite il seguente link: