Film proiettati in passato.

PICCOLE DONNE | Da Sabato 15 a Mercoledì 19 Febbraio

La sagoma di Jo, di spalle, che guarda oltre un vetro, come una madre guarderebbe un neonato in un nido. Qualcosa nascerà, oltre quel vetro: il suo romanzo, “Piccole Donne”. Quelle di Greta Gerwig partono da qui. Il famoso “Natale non sarà Natale senza regali” arriverà dopo, in uno dei tanti flashback, perché è così che la regista americana ha scelto di strutturare il racconto: mescolando i romanzi della serie e combinandoli con momenti della biografia di Louisa May Alcott, ma anche della propria, perché questi momenti riguardano l’essere autrice e donna, ieri e oggi, in un mondo di uomini.

Proiezione di NOVE GIORNI AL CAIRO | Giovedì 13 Febbraio

A quattro anni dall’omicidio di #GiulioRegeni, l’Amministrazione Comunale di Cento, in collaborazione col Gruppo Amnesty International Italia 196 di Cento e il Cinema Don Zucchini, promuove una serata di sensibilizzazione.

GIOVEDì 13 FEBBRAIO ore 20:45
sarà proiettato il documentario NOVE GIORNI AL CAIRO.

Il documentario è firmato a quattro mani da Carlo Bonini e Giuliano Foschini, che su circa tredici ore di girato hanno selezionato, con la preziosa collaborazione di 42mo Parallelo, 52 minuti.
52 minuti per raccontare cosa accadde dal 26 gennaio 2016, giorno in cui Regeni fu rapito, al 3 febbraio 2017, giorno in cui venne ritrovato senza vita e con un corpo che, spiega il medico legale nel film, parlava da solo.

L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata a partecipare.

FROZEN 2 | Sabato 8 Febbraio

La principessa Elsa, da quando è nata, ha un dono magico: trasformare tutto ciò che sfiora in ghiaccio. Dal 2013, però, ha un potere ancora più grande: trasformare tutto ciò che tocca in oro. Non sono dunque un mistero le ragioni che hanno spinto la Disney, che sei anni fa portò al cinema – battendo ogni record di incassi – il grande classico di Hans Christian Andersen con il titolo Frozen – Il regno di ghiaccio, a realizzare un sequel del fortunatissimo cartone. Atteso in sala a fine anno, Frozen 2 – Il segreto di Arendelle ci dimostra che la magia di Elsa non si è spenta: 116 milioni di visualizzazioni in un giorno per il primo trailer. Ed è solo l’inizio.

SORRY WE MISSED YOU | Da Sabato 8 a Mercoledì 12 Febbraio

Ricky, Abby e i loro due figli, l’undicenne Liza Jane e il liceale Sebastian, vivono a Newcastle e sono una famiglia unita. Ricky è stato occupato in diversi mestieri mentre Abby fa assistenza domiciliare a persone anziane e disabili. Nonostante lavorino duro entrambi si rendono conto che non potranno mai avere una casa di loro proprietà. Giunge allora quella che Ricky vede come l’occasione per realizzare i sogni familiari. Se Abby vende la sua auto sarà possibile acquistare un furgone che permetta a lui di diventare un trasportatore freelance con un sensibile incremento nei guadagni. Non tutto però è come sembra.

THE FAREWELL – UNA BUGIA BUONA | Da Sabato 1 a Mercoledì 5 Febbraio

Billi Wang è nata a Pechino ma vive a New York da quando aveva sei anni. Il suo contatto sentimentale con la Cina è Nai Nai, la sua vecchia nonna, ancorata alle tradizioni e alla famiglia. Salda e praticamente indistruttibile, a Nai Nai viene diagnosticato un cancro. La famiglia decide di nasconderle la verità e di trascorrere con lei gli ultimi mesi che le restano da vivere. Figli e nipoti, traslocati negli anni in America e in Giappone, rientrano in Cina per riabbracciarla e per ‘improvvisare’ un matrimonio che allontani qualsiasi sospetto. Risoluti e uniti nella bugia, trovano in Billi una resistenza. Inconcludente nella vita e insoddisfatta della vita, Billi vorrebbe liberarsi dell’angoscia e rivelare alla nonna la prognosi infausta. Tra oriente e occidente, troverà una sintesi tra due culture e due condotte etiche.

RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME | Mercoledì 29 e Giovedì 30 Gennaio

Francia, 1770. Marianne, una pittrice, riceve l’incarico di realizzare il ritratto di nozze di Héloise, una giovane donna appena uscita dal convento. Lei però non vuole sposarsi e quindi rifiuta anche il ritratto. Marianne cerca allora di osservarla per poter comunque adempiere al mandato. Scoprirà molte cose anche su di sé. Céline Sciamma al suo quarto lungometraggio continua la sua ricerca sull’identità sessuale tema nei confronti del quale ha mostrato un’ottima capacità d’indagine in fase di sceneggiatura nonché nel trasferimento sullo schermo.

PINOCCHIO | Da Sabato 25 a Lunedì 27 Gennaio

Ci sono tutti, i personaggi principali del romanzo di Collodi, nel Pinocchio di Matteo Garrone: Geppetto e il suo burattino di legno, Lucignolo, Mangiafuoco, la Fata Turchina, il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe, fino all’Omino di burro, il Tonno e la Balena. Perché questo ennesimo adattamento cinematografico di una delle favole italiane più note nel mondo è enormemente rispettoso dell’originale, come già era stato Il racconto dei racconti al testo di Gianbattista Basile.

Replica di ALMOST NOTHING | Martedì 21 Gennaio ore 20:45

In occasione del Festival della Scienza di Cento: CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO.
Il ritratto di una città ideale, sperimentale, democratica, e di una comunità urbana in perenne costruzione.
Proiezione del documentario ALMOST NOTHING e intervento di SILVIA BIONDI e LORENZO CAPRIOTTI, ricercatori presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna in associazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (sezione di Bologna) e collaboratori del CERN di Ginevra.

Nel palazzo della conoscenza non ci sono molte risposte. Tante sono invece le domande e le ammissioni di ignoranza. Se non fosse così, se non ci fosse un così vasto bisogno di ricercare, scoprire e capire ciò che ancora non conosciamo, non avrebbe senso alcuno l’esistenza del CERN, l’organizzazione europea per la ricerca nucleare, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle.

Il documentario fa parte della rassegna Mondovisioni a Cento in collaborazione con CineAgenzia.

Incontro con Tarcisio Bellò | Giovedì Culturali

Giovedì 20 Febbraio ore 21

TRAGEDIA E MIRACOLI nella valanga del Lions Melvin Jones peak (mt 5853)

Giovedì Culturale in collaborazione con il CAI, Sezione di Cento: incontro con lo scrittore e alpinista TARCISIO BELLO’.

INGRESSO LIBERO!

L’INGANNO PERFETTO | da Sabato 18 a Lunedì 20 Gennaio

Roy e Betty, ottuagenari, si incontrano grazie a un sito di appuntamenti per la terza età. Tra i due scatta immediatamente un’intesa, che li porta a confessare l’uno all’altra di aver fatto ricorso a qualche bugia. Ma ad essere svelata è solo la punta di un iceberg: Roy vive infatti di raggiri e truffe ai danni di facoltosi e sprovveduti investitori e non rivela niente di tutto questo a Betty. Anzi, continua a mentirle sistematicamente per potersi avvicinare ulteriormente a lei.

Un duetto tra due interpreti straordinari: prima di ogni altra cosa L’inganno perfetto si caratterizza così, come piacere di osservare una recitazione impareggiabile. Ma le ambizioni di Bill Condon non terminano qui.