Film proiettati in passato.

CENTO DOMENICHE

  • Venerdì 19 Gennaio – Ore 21:00
  • Sabato 20 Gennaio – Ore 21:00
  • Domenica 21 Gennaio – Ore 16:00 – ore 21:00
  • Lunedì 22 Gennaio– ore 21:00

Antonio Riva è un operaio specializzato in prepensionamento, che va ancora in fabbrica ad insegnare (gratis) il mestiere ai più giovani. Accudisce la madre affetta da demenza senile, è in buoni rapporti con la ex moglie e ha un’amante sposata che si vuole divertire. Quando la figlia Emilia annuncia il suo matrimonio Antonio è felice di provvedere ai costi della cerimonia, perché quello di portare la sua bambina all’altare è sempre stato il suo sogno, e il gioco preferito di entrambi. Così si reca in banca per prelevare dal conto su cui ha messo tutto ciò che ha, ma il direttore gli consiglia invece di fare un prestito con una finanziaria e non disfare le sue azioni, che stanno “viaggiando”. Ma Antonio non possiede azioni, o meglio, non si è reso conto di aver tramutato le sue obbligazioni sicure in azioni a rischio, passando da risparmiatore ad azionista su consiglio di quella banca dove gli impiegati erano di famiglia, e che aveva sostenuto lo sviluppo dell’intero paesino sul lago di Lecco dove è nato e cresciuto. Quella banca, poi, mica può fallire, perché se fallisse “andrebbero a gambe all’aria tutti quanti”.

Fonte: MyMovies

LA CHIMERA

  • Venerdì 12 Gennaio – Ore 21:00
  • Sabato 13 Gennaio – Ore 21:00
  • Domenica 14 Gennaio – Ore 16:00 – ore 21:00
  • Lunedì 15 Gennaio– ore 21:00

Arthur fa parte di una banda di “tombaroli” – un po’ ne è il leader -, ladri di bellezze etrusche rimaste nel sottosuolo del mondo e del tempo; ha conosciuto l’amore e poi lo ha perduto. La misteriosa, imprendibile chimera di Arthur è, prima di tutto, la sua esistenza.

Fonte: Spietati.it

Paddington

  • Sabato 6 Gennaio  – Ore 16:00 con merenda e giochi da tavolo a fine film

Il Don Zucchini Junior torna alla grande con una serie di bellissimi film di animazione
Paddington è un orso intelligente che, a causa di numerose periperie, si ritrova costretto ad emigrare a Londra. Da solo in un luogo completamente nuovo riesce, nonostante molte difficoltà a trovare una famiglia che riusciranno dargli accoglienza. Quando tutto sembra andare per il verso giusto, un elemento del suo passato inizia a dargli la caccia.

Durante l’intervallo, golosa merenda offerta da Da Tè – Sala da tè solidale!

Al termine della proiezione: giochi a tema con gli amici di Ritrovi Ludici!

Tutte le proiezioni saranno alle ore 16:00, mentre il prezzo del biglietto è unico (4€) e vale per il film, la merenda e i giochi!

The Old Oak

  • Venerdì 05 Gennaio – Ore 21:00
  • Sabato 06 Gennaio – Ore 21:00
  • Domenica 07 Gennaio – Ore 16:00 – Ore 21:00
  • Lunedì 08 Gennaio – ore 21:00 in lingua originale 🇬🇧

In un’ex località mineraria dell’Inghilterra del nord ormai in declino, “TJ”, il proprietario dell’Old Oak, l’ultimo pub rimasto in città, fatica sempre di più a tenere aperto quello che è ormai uno dei pochi spazi pubblici che restano agli abitanti. Mentre cresce la tensione tra i locali e i rifugiati siriani da poco arrivati in città, TJ fa amicizia con una di loro, Yara.

Fonte Wikipedia

Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo?

  • Venerdì 29 Dicembre– Ore 21:00
  • Sabato 30 Dicembre – Ore 21:00
  • Lunedì 1 Gennaio– ore 21:00
  • Martedì 2 Gennaio – ore 21:00 in lingua originale 🇺🇸

Paul Matthews è un professore di biologia: anonimo, didattico, spiega l’evoluzione della zebra e sogna di scrivere un libro sull’essenza delle formiche. Paul appare nei sogni della gente. Comincia all’improvviso a comparire nello scenario onirico di molte persone insieme: non fa niente di particolare, il suo è un cameo, passeggia, è uno di passaggio. È di fatto ininfluente, inutile, immobile come nella vita di routine che svolge insieme alla famiglia. Lascia però una cosa fondamentale: l’immagine. La figura di se stesso. 

Fonte: Nocturno.it

Un colpo di fortuna – Coup de Chance

  • Venerdì 22 Dicembre – Ore 21:00
  • Sabato 23 Dicembre- Ore 21:00
  • Lunedì 25 Dicembre – ore 21:00
  • Martedì 26 Dicembre – ore 17:00 in italiano – ore 21:00 in lingua originale 🇫🇷

Per il suo 50esimo film, Un colpo di fortuna – Coup de Chance, presentato fuori concorso in anteprima all’80 Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, Woody Allen si consacra come cineasta europeo, girando interamente in francese nella Parigi già a lui cara per Midnight in Paris. Con un cast di attori ben conosciuti oltralpe composto da Lou de Laâge, Valérie Lemercier, Melvil Poupaud e Niels Schneider, Allen mette in scena una storia noir, d’amore e d’adulterio affine per tematiche a Match Point seppur meno oscuro e più incline alla commedia e al giallo.

Fanny e Jean sono in apparenza la coppia perfetta, una vita agiata, un appartamento lussuoso in un quartiere centrale di Parigi, amici con cui condividere scampagnate, weekend fuori porta e battute di caccia. Un giorno Fanny incrocia per strada Alain, ex compagno di liceo che da subito svela la sua infatuazione per lei ai tempi e il suo rinnovato interesse. Fanny perde la testa e rischia di rompere l’idillio della sua vita da sogno.

Fonte: CineCriticaWeb

Le 5 leggende

  • Sabato 16 Dicembre  – Ore 16:00 con merenda e giochi da tavolo a fine film

Il Don Zucchini Junior torna alla grande con una serie di bellissimi film di animazione
Babbo Natale, la Fatina dei denti, il Coniglio di Pasqua e Sandman proteggono i bambini di tutto il mondo, offrendo loro non solo i doni materiali ma anche la capacità di meravigliarsi, di fantasticare, di sperare, di sognare. Li ha scelti tanto tempo fa l’Uomo nella Luna, il saggio osservatore delle vicende terrestri. Accade, però, che ora l’Uomo Nero (Pitch, da “pitch black”, buio pesto) sia deciso a scalzarli, seminando la paura nelle menti dei bambini e trasformando i loro sogni d’oro in incubi neri come la pece. Per tentare di fermarlo, l’Uomo nella Luna ha indicato alle quattro leggende l’aiuto di un quinto “guardiano”: lo scanzonato e dispettoso Jack Frost

Durante l’intervallo, golosa merenda offerta da Da Tè – Sala da tè solidale!

Al termine della proiezione: giochi a tema con gli amici di Ritrovi Ludici!

Tutte le proiezioni saranno alle ore 16:00, mentre il prezzo del biglietto è unico (4€) e vale per il film, la merenda e i giochi!

C’è ancora domani

  • Venerdì 15 Dicembre– Ore 21:00
  • Sabato 16 Dicembre – Ore 21:00
  • Domenica 17 Dicembre – Ore 16:00 – 21:00
  • Lunedì 18 Dicembre – ore 21:00

Roma, maggio 1946.  In balìa di un marito padrone e di un suocero canaglia, Delia ha come unica aspirazione che la sua primogenita si sposi “bene”. Tutto sembra già scritto, ma l’arrivo di una misteriosa lettera metterà in discussione i piani stabiliti.

Fonte: spietati

Anatomia di una caduta

  • Venerdì 8 Dicembre – Ore 21:00
  • Sabato 9 Dicembre – Ore 21:00
  • Domenica 10 Dicembre Ore 16:00 – 21:00
  • Lunedì 11 Dicembre – ore 21:00 – in lingua originale 🇫🇷 🇬🇧

Una musica trascinante risuona nel salotto di uno chalet di montagna, immerso nelle nevi. Sembra l’inizio di una commedia divertente e piena di ritmo, ma la musica si arresta bruscamente, come un colpo d’ascia che cade netto sul legno. Un uomo precipita dall’alto e muore. Un ragazzo cieco è in giro con il suo cane poco lontano. Una donna, moglie dell’uomo precipitato e madre del ragazzo, si trova improvvisamente vedova, travolta dal dolore. Ma troppe cose non tornano e la donna finisce sotto processo, devastata due volte.

Fonte – internazionale

Il libro delle soluzioni

  • Venerdì 1 Dicembre – Ore 21:00
  • Sabato 2 Dicembre – Ore 21:00
  • Domenica 3 Dicembre Ore 16:00 – 21:00
  • Lunedì 4 Dicembre – ore 21:00 in lingua originale 🇫🇷

Il libro delle soluzioni è un autoritratto ironico e sgangherato che racconta la storia di un regista incapace di concludere il proprio film perché travolto dalle troppe idee che vorrebbe girare. Fuggito dalle imposizioni di una produzione che esigeva un film più canonico il regista si rifugia in una casa di famiglia in campagna dove, assieme a un gruppo di fedelissimi collaboratori, prova a realizzare la sua opera più libera e monumentale. Per farlo ricorre al libro che dà il titolo al film: un quaderno immacolato dove non esistono soluzioni ideali, ma solo opportunità per alimentare la propria vena artistica.

Fonte: cineforum