L’orchestra stonata

  • Venerdì 21 Febbraio – Ore 21:00
  • Sabato 22 Febbraio – Ore 21:00
  • Domenica 23 Febbraio – Ore 21:00
  • Lunedì 24 Febbraio – Ore 21:00 (In Versione Originale 🇫🇷 con sottotitoli in italiano)
  • Mercoledì 26 Febbraio – Ore 15:00 (in collaborazione con SPI di Ferrara – Lega di Cento)

Thibaut è un giovane e autorevole direttore d’orchestra che per un malore scopre una leucemia curabile soltanto da un trapianto di midollo. Da qui la scoperta di essere un figlio adottivo, e quella ancor più sconcertante di avere un fratello in un piccolo paese del nord francese. Dall’incontro salvifico con questo nuovo fratello donatore, un giovane operaio dal cuore buono ma tempestoso, verranno fuori affinità imprevedibili, soprattutto quella musicale.

Fonte – Cinecriticaweb

Diamanti

  • Venerdì 07 Marzo – Ore 21:00
  • Sabato 08 Marzo – Ore 21:00
  • Domenica 09 Marzo – Ore 21:00
  • Lunedì 10 Marzo – Ore 21:00
  • Mercoledì 12 Marzo – Ore 15:00 (in collaborazione con SPI di Ferrara – Lega di Cento)

Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.

Fonte – cinecircoloromano

Emilia Pérez

  • Venerdì 14 Febbraio – Ore 21:00
  • Sabato 15 Febbraio – Ore 21:00
  • Domenica 16 Febbraio – Ore 21:00
  • Lunedì 17 Febbraio – Ore 21:00 (In Versione Originale 🇺🇸 🇪🇸con sottotitoli in italiano)
  • Mercoledì 19 Febbraio – Ore 15:00 (in collaborazione con SPI di Ferrara – Lega di Cento)

Rita Mora Castro, bistrattata praticante di uno studio legale di Città del Messico, fa vincere al suo capo una causa importante, convincendo la giuria che il loro cliente, un uomo importante, non sia colpevole di aver ucciso la moglie come effettivamente ha fatto, bensì che la donna si sia suicidata (El alegato). Ciò provoca molto clamore, e Rita finisce sotto i riflettori; poco dopo riceve una telefonata anonima in cui le si offre un importante compenso in cambio di una missione non specificata. Delusa dalla scarsa considerazione finora ottenuta, la donna accetta un incontro (Todo y nada) col cliente, che si rivela essere il boss del cartello Juan “Manitas” Del Monte. Egli esprime il desiderio di sottoporsi segretamente a un intervento chirurgico di riassegnazione del sesso, iniziando così una nuova vita (El encuentro), e chiede aiuto a Rita in merito.

Fonte – Wikipedia