Il ritorno di Casanova

  • Sabato 29 aprile – Ore 21:00
  • Domenica 30 aprile – Ore 16:00 e Ore 21:00
  • Lunedì 01 maggio – Ore 21:00
  • Martedì 02 maggio – Ore 21:00

Leo Bernardi è un affermato e acclamato regista alla fine della sua carriera, restio ad abbandonare le sccene. Per la sua ultima opera, Leo ha scelto di raccontare il Casanova di Arthur Schnitzler, che ha molti punti in comune con la sua vita. Il desiderio del Casanova rappresentato da Leo è quello di tornare a casa dopo tanti anni di successi che stentano a ripresentarsi. L’incontro con una donna spingono sia Casanova che Leo a interrogarsi su che fare della propria vita e della propria arte.

Fonte: UCI cinema

Mixed by Erri

  • Sabato 22 aprile – Ore 21:00
  • Domenica 23 aprile – Ore 16:00 e Ore 21:00
  • Lunedì 24 aprile – Ore 21:00
  • Martedì 25 aprile – Ore 21:00

Il Film narra della storia di Enrico Frattasio che a Napoli, dove è ambientato il film, è ancora leggenda. Nel resto d’Italia è conosciuto come Mixed by Erry, il dj i cui mixtape hanno accompagnato l’adolescenza di tantissimi ragazzi, partenopei e non. A Enrico Frattasio è inoltre affiancato un fatto di cronaca abbastanza famoso: negli anni ’80 è stato colui che ha battezzato le musicassette contraffatte, diventando queste il primo eclatante caso di pirateria musicale.

Fonte: cinefilos

The Whale

  • Sabato 15 aprile – Ore 21:00
  • Domenica 16 aprile – Ore 16:00 – Ore 21:00
  • Lunedì 17 aprile – Ore 21:00
  • Martedì 18 aprile – Ore 21:00 – in lingua originale 🇺🇸

Charlie (Fraser) è un insegnante di college online, che si occupa dell’insegnamento della stesura di tesine, tenendo la camera però sempre spenta, in modo che nessuno possa vederlo. Si nasconde dai suoi studenti a causa del suo aspetto, così come fa anche con il fattorino che gli porta da tempo le pizze a casa e con tutto il resto del mondo, almeno fino a quando la sua amica e infermiera Liz (Hong Chau), l’unica a cui è permesso entrare in casa, chiude a chiave la porta. A Charlie non serve l’aiuto degli altri, nessuno può salvarlo e, cosa ben più importante, lui non vuole essere salvato. L’unica cosa che accetta per darsi sollievo è la lettura di un’analisi su Moby Dick.Eppure ogni tanto un aiuto può servire, come quello che casualmente arriva da un giovane missionario di nome Thomas (Ty Simpkins), membro della chiesa chiamata New Life, il quale inaugurerà una settimana di importanza capitale per la vita dell’uomo.Da lì in poi, infatti, cominciano a comparire sull’uscio della sua porta tutte le figure più importanti della sua vita, compresa la figlia adolescente Ellie (Sadie Sink), ognuna rappresentante le tappe di un viaggio all’interno di se stesso in cui il professore riallaccia i fili con il suo passato alla ricerca di una guarigione non fisica, quanto spirituale.Ognuno di questi incontri assume per l’uomo la doppia funzione di uno strato da scavare e un modo nuovo per tentare di scardinare il meccanismo che gli ha avvelenato la vita, portandolo a volerlo soffocare con una montagna di cibo.

Fonte: leganerd