Schermi in Classe – Nulla di Sbagliato

  • Mercoledì 22 marzo – Ore 21:00

Nell’ambito della “28° Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” il giorno 22 marzo sarà proiettato il documentario “Nulla di sbagliato” di Davide Barletti e Gabriele Gianni

Il documentario racconta estratti di vita di trecento studenti della prima media durante la prima ondata di Covid. Obiettivo, descrivere il senso dello scorrere del Tempo. Ne deriva un documento di valore nel quale i ragazzi sono stati in grado di raccontare la loro quotidianità tra le mura domestiche.

Il lato più vero e personale alternato con i racconti degli altri compagni di scuola, viene influenzato dall’isolamento del “coprifuoco” e della “quarantena”.

Una rappresentazione di una generazione in bilico tra l’infazia, abbandonata troppo in fretta, e l’età adulta, sempre più incerta

Fonte mymovies

Tár 

  • Sabato 18 marzo – Ore 21:00
  • Domenica 19 marzo – Ore 16:00 – Ore 21:00
  • Lunedì 20 marzo – Ore 21:00
  • Martedì 21 marzo – Ore 21:00 – in lingua originale 🇺🇸

Tàr è stato considerato uno dei migliori film dell’anno fin dalla sua prima presentazione al Festival del Cinema di Venezia. Accolto con entusiasmo dai critici e dalla giuria, al festival veneziano Tàr si è portato a casa la Coppa Volpi alla Miglior attrice a Cate Blanchett. Bravura confermata dalla nomination all’Oscar (sei in tutto per il film di Field) alla stessa Blanchett che, seppur senza vincere, le ha permesso di entrare nella storia grazie alle sue otto nomination ottenute.


Tàr racconta la vita della immaginaria e geniale direttrice d’orchestra Lydia Tàr che si destreggia con decisione (al limite della crudeltà) tra il lavoro e la famiglia. Il mondo della musica classica si mostra qui agli spettatori in tutta la sua competitività, un agonismo che, come si vede in più frangenti, rasenta la follia.

Blanchett interpreta qui un personaggio davvero dispotico ma lo fa con una classe e una ferocia che contraddistinguono solo i grandi interpreti. La passione e l’agonismo del personaggio emergono con tutta la loro grandezza e dominano la vita della compositrice.


Tàr è un film capace di raccontare con un linguaggio assolutamente e brillantemente nuovo un mondo, quello della musica classica, di cui non si parla molto, se non superficialmente. Lo fa ovviamente attraverso la vita di un personaggio fortemente dominante ma in modo avvincente e coinvolgente, senza scadere nella retorica. Un film in cui la musica si unisce alle immagini, immergendo lo spettatore in un mondo nuovo e brillantemente costruito da regista e interpreti.

Fonte: comingsoon.it, MyMovies.it

Grazie Ragazzi

  • Sabato 11 marzo – Ore 10:00 Matinée – Ore 21:00
  • Domenica 12 marzo – Ore 16:00 – Ore 21:00
  • Lunedì 13 marzo – Ore 21:00
  • Martedì 14 marzo – Ore 21:00

Velletri, Roma oggi. Antonio è un attore teatrale che sbarca il lunario tra piccoli ruoli e il doppiaggio di film a luci rosse. È nelle secche della vita, senza troppi slanci verso il futuro. Il regista Michele, un amico di vecchia data, gli propone di dirigere un laboratorio teatrale in carcere, formando alcuni detenuti senza esperienza. Dopo qualche esitazione Antonio accetta, sotto lo sguardo vigile della direttrice della casa circondariale Laura. Prova dopo prova, Antonio ritrova l’entusiasmo nel suo lavoro e propone loro il testo di Beckett “Aspettando Godot”…

Fonte: cnvf