Felice Lasco (Pierfrancesco Favino), abbiente imprenditore che vive in Egitto, torna dopo quarant’anni a Napoli, sua città natale, per far visita alla sua anziana madre. Mentre girovaga per i vicoli del Rione Sanità, con i suoi palazzi fatiscenti e il ribollire della criminalità, l’uomo si accorge che nulla è cambiato da quando scorrazzava con i suoi amici per quelle stesse strade. L’incontro con Don Luigi (Francesco Di Leva), parroco locale impegnato a combattere la camorra e prendersi cura dei giovani del posto, e il riemergere di oscuri ricordi legati alla sua giovinezza napoletana, porteranno Felice a ricreare un legame viscerale con il rione.
Martedì 25 ottobre ore 21:00 -Lingua Originale 🇺🇸 Sottotitolato in italiano
Brian è un inventore che conduce un’esistenza solitaria. Le sue giornate sono simili e ogni tanto incontra Hazel, una donna timida dipendente dalla madre oppressiva. Un giorno costruisce un robot alto circa due metri componendo il suo corpo con una testa di manichino malconcia e una vecchia lavatrice. Ci mette un po’ ad attivarsi, poi inizia a parlare elencando nomi di oggetti letti in un dizionario. Si chiamerà Charles Petrescu, cognome che arriva dal libro Wire World che ha appena letto. All’inizio i due si divertono insieme poi Charles ha bisogno di maggiore indipendenza e sogna di andare nelle Hawaii, a Honolulu. Intanto i vicini di casa, di cui Charles ha molta paura, diventano sempre più minacciosi.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2022/10/Brian-and-Charles.jpg886600Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2022-10-22 15:42:052023-01-10 23:50:03BRIAN AND CHARLES
Siamo felici di annunciarvi nel mese di Novembre avrà luogo la seconda edizione del Festival della Scienza, patrocinato dal Comune di Cento, con tre nuovi argomenti da approfondire insieme.
– Venerdì 11/11 “Chi ha paura delle scienziate?”: dalle difficoltà affrontate ancora oggi da scienziate e ricercatrici ai pregiudizi trasmessi alle intelligenze artificiali. Proiezione del docufilm “Picture a scientist” e intervento della prof.ssa Silvana Badaloni.
– Venerdì 18/11 “La nostra specie alla conquista dell’Europa”: una storia di incontri imprevisti e fallimenti paleolitici. Come noi Sapiens siamo giunti in Europa, il nostro incontro con i Neanderthal e cosa è accaduto. Un viaggio per immagini in cui ci accompagnerà il prof. Luca Pagani.
– Venerdì 25/11 “L’azzardo del giocoliere”: i segreti del gioco d’azzardo spiegati attraverso la matematica e la giocoleria. Conferenza-spettacolo del prof. Federico Benuzzi.
Gli eventi inizieranno alle ore 20:45. Biglietto unico a 4€, acquistabile in prevendita presso la cassa del cinema durante i normali orari di apertura della biglietteria.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2022/10/Festival_Scienza_2022_Manifesto.jpg16001131Federicohttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngFederico2022-10-20 18:48:342022-12-03 15:44:55Festival della scienza – Edizione 2022
NOSTALGIA
Felice Lasco (Pierfrancesco Favino), abbiente imprenditore che vive in Egitto, torna dopo quarant’anni a Napoli, sua città natale, per far visita alla sua anziana madre. Mentre girovaga per i vicoli del Rione Sanità, con i suoi palazzi fatiscenti e il ribollire della criminalità, l’uomo si accorge che nulla è cambiato da quando scorrazzava con i suoi amici per quelle stesse strade. L’incontro con Don Luigi (Francesco Di Leva), parroco locale impegnato a combattere la camorra e prendersi cura dei giovani del posto, e il riemergere di oscuri ricordi legati alla sua giovinezza napoletana, porteranno Felice a ricreare un legame viscerale con il rione.
Fonte spettacolo.eu
BRIAN AND CHARLES
Brian è un inventore che conduce un’esistenza solitaria. Le sue giornate sono simili e ogni tanto incontra Hazel, una donna timida dipendente dalla madre oppressiva. Un giorno costruisce un robot alto circa due metri componendo il suo corpo con una testa di manichino malconcia e una vecchia lavatrice. Ci mette un po’ ad attivarsi, poi inizia a parlare elencando nomi di oggetti letti in un dizionario. Si chiamerà Charles Petrescu, cognome che arriva dal libro Wire World che ha appena letto. All’inizio i due si divertono insieme poi Charles ha bisogno di maggiore indipendenza e sogna di andare nelle Hawaii, a Honolulu. Intanto i vicini di casa, di cui Charles ha molta paura, diventano sempre più minacciosi.
Fonte sentieriselvaggi
Festival della scienza – Edizione 2022
Siamo felici di annunciarvi nel mese di Novembre avrà luogo la seconda edizione del Festival della Scienza, patrocinato dal Comune di Cento, con tre nuovi argomenti da approfondire insieme.
– Venerdì 11/11 “Chi ha paura delle scienziate?”: dalle difficoltà affrontate ancora oggi da scienziate e ricercatrici ai pregiudizi trasmessi alle intelligenze artificiali. Proiezione del docufilm “Picture a scientist” e intervento della prof.ssa Silvana Badaloni.
– Venerdì 18/11 “La nostra specie alla conquista dell’Europa”: una storia di incontri imprevisti e fallimenti paleolitici. Come noi Sapiens siamo giunti in Europa, il nostro incontro con i Neanderthal e cosa è accaduto. Un viaggio per immagini in cui ci accompagnerà il prof. Luca Pagani.
– Venerdì 25/11 “L’azzardo del giocoliere”: i segreti del gioco d’azzardo spiegati attraverso la matematica e la giocoleria. Conferenza-spettacolo del prof. Federico Benuzzi.
Gli eventi inizieranno alle ore 20:45. Biglietto unico a 4€, acquistabile in prevendita presso la cassa del cinema durante i normali orari di apertura della biglietteria.