Per il piccolo Jack la famiglia è croce e delizia: delizia perché è composta da due genitori spiritosi e democratici, croce perché le sorelle lo tiranneggiano, asserendo la loro “superiorità femminile”. Dunque la notizia dell’arrivo di un fratellino è accolta da Jack come un trionfo personale, tantopiù che quel fratellino, Giò, si rivela davvero speciale, cioè dotato del superpotere di “dar vita alle cose”. Ma Giò è anche affetto dalla sindrome di Down: e quando Jack raggiunge la (di per sé problematica) età di 14 anni il fratellino diventa una presenza ingombrante nonché, per dirla tutta, potenzialmente imbarazzante. E siccome a raccontare la storia da un punto di vista totalmente soggettivo è la voce di Jack, Mio fratello rincorre i dinosauri è un racconto di formazione adolescenziale incentrato sul disagio e la vergogna che ogni teenager prova nei confronti della propria esistenza, a maggior ragione se “ostacolata” dalla diversità.
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2019/09/d.jpg622420Silviahttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngSilvia2019-10-12 07:42:222023-01-11 00:15:51MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI | da Sabato 12 a Mercoledì 16 Ottobre
In occasione del Festival di Internazionale a Ferrara abbiamo il piacere di ospitare in anteprima la proiezione del film:
MISSION LIFELINE di Markus Weinberg e Luise Baumgarten Germania 2019, 68’
Con lo scopo di salvare i migranti dall’annegamento nel Mediterraneo, Axel Steier e la ONG tedesca Mission Lifeline hanno lavorato per anni per raccogliere fondi, fino a riuscire, insieme ad altre due organizzazioni spagnole, a comprare una nave e partire. Nella loro città, Dresda, l’idea trova molti sostenitori ma altrettanti nemici, e poi c’è la dura realtà che li attende in mare: dalle barche di profughi che affondano sotto i loro occhi ai colpi di arma da fuoco della milizia libica. Per due anni il regista ha seguito Axel e il suo team, tra la Germania e il Mediterraneo, dove l’impegno a salvare persone dalla morte certa si trasforma in lotta per l’ideale europeo. La nave della ONG è stata alla ribalta delle cronache quando, nel giugno 2018 con 234 naufraghi a bordo, fu una delle prime a dover cercare per giorni un porto e un paese che le permettesse di attraccare.
Un occasione unica per godersi il meglio dei documentari su attualità, diritti umani e informazione a cura di CineAgenzia in collaborazione con Internazionale.
Il Cinema Don Zucchini è lieto di proiettare il film evento in esclusiva ACEC:
AQUILE RANDAGIE di Gianni Aureli
Milano, Italia, ventennio fascista. Tutte le associazioni giovanili vengono chiuse per decreto del Duce, compresa l’associazione scout italiana. Un gruppo di ragazzi decide di dire di no, e fonda le Aquile Randagie: giovani e ragazzi, guidati da Andrea Ghetti e Giulio Cesare Uccellini, detto Kelly, che continuano le attività scout in clandestinità, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza. Il gruppo scopre la Val Codera, una piana tra gli alberi segreta e impervia a poche ore da Milano, e ne fa la sua base. Il fascismo non li ignora, li segue, li spia. Ostacoli e violenze non fermano però le Aquile. Dopo il 1943, i ragazzi danno vita al movimento scout clandestino che supporterà la resistenza fino alla fine della guerra.
► Lunedì 30 Settembre ore 21:00 ► Martedì 1 Ottobre ore 21:00 ► Mercoledì 2 Ottobre ore 21:00 ► Giovedì 3 Ottobre ore 21:00
::: B I G L I E T T I ::: 7€ (intero) e 5€ (ridotto) Gli abbonamenti del Cinema non sono validi!
Vi aspettiamo numerosi!
https://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2019/09/Manifesto_aquile_randagie_HR.jpg47323310Silviahttps://www.cinemadonzucchini.it/wp-content/uploads/2017/11/DON-ZUCCHINI-def-nero_rect-300x116.pngSilvia2019-09-18 08:46:252020-11-16 14:00:14Aquile Randagie | Film Evento
MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI | da Sabato 12 a Mercoledì 16 Ottobre
Per il piccolo Jack la famiglia è croce e delizia: delizia perché è composta da due genitori spiritosi e democratici, croce perché le sorelle lo tiranneggiano, asserendo la loro “superiorità femminile”. Dunque la notizia dell’arrivo di un fratellino è accolta da Jack come un trionfo personale, tantopiù che quel fratellino, Giò, si rivela davvero speciale, cioè dotato del superpotere di “dar vita alle cose”. Ma Giò è anche affetto dalla sindrome di Down: e quando Jack raggiunge la (di per sé problematica) età di 14 anni il fratellino diventa una presenza ingombrante nonché, per dirla tutta, potenzialmente imbarazzante. E siccome a raccontare la storia da un punto di vista totalmente soggettivo è la voce di Jack, Mio fratello rincorre i dinosauri è un racconto di formazione adolescenziale incentrato sul disagio e la vergogna che ogni teenager prova nei confronti della propria esistenza, a maggior ragione se “ostacolata” dalla diversità.
MISSION LIFELINE, Domenica 6 Ottobre ore 21
In occasione del Festival di Internazionale a Ferrara abbiamo il piacere di ospitare in anteprima la proiezione del film:
MISSION LIFELINE
di Markus Weinberg e Luise Baumgarten
Germania 2019, 68’
Con lo scopo di salvare i migranti dall’annegamento nel Mediterraneo, Axel Steier e la ONG tedesca Mission Lifeline hanno lavorato per anni per raccogliere fondi, fino a riuscire, insieme ad altre due organizzazioni spagnole, a comprare una nave e partire. Nella loro città, Dresda, l’idea trova molti sostenitori ma altrettanti nemici, e poi c’è la dura realtà che li attende in mare: dalle barche di profughi che affondano sotto i loro occhi ai colpi di arma da fuoco della milizia libica. Per due anni il regista ha seguito Axel e il suo team, tra la Germania e il Mediterraneo, dove l’impegno a salvare persone dalla morte certa si trasforma in lotta per l’ideale europeo. La nave della ONG è stata alla ribalta delle cronache quando, nel giugno 2018 con 234 naufraghi a bordo, fu una delle prime a dover cercare per giorni un porto e un paese che le permettesse di attraccare.
Un occasione unica per godersi il meglio dei documentari su attualità, diritti umani e informazione a cura di CineAgenzia in collaborazione con Internazionale.
::: Biglietto unico 3€ :::
Aquile Randagie | Film Evento
Il Cinema Don Zucchini è lieto di proiettare il film evento in esclusiva ACEC:
AQUILE RANDAGIE
di Gianni Aureli
Milano, Italia, ventennio fascista. Tutte le associazioni giovanili vengono chiuse per decreto del Duce, compresa l’associazione scout italiana. Un gruppo di ragazzi decide di dire di no, e fonda le Aquile Randagie: giovani e ragazzi, guidati da Andrea Ghetti e Giulio Cesare Uccellini, detto Kelly, che continuano le attività scout in clandestinità, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza. Il gruppo scopre la Val Codera, una piana tra gli alberi segreta e impervia a poche ore da Milano, e ne fa la sua base. Il fascismo non li ignora, li segue, li spia. Ostacoli e violenze non fermano però le Aquile. Dopo il 1943, i ragazzi danno vita al movimento scout clandestino che supporterà la resistenza fino alla fine della guerra.
► Lunedì 30 Settembre ore 21:00
► Martedì 1 Ottobre ore 21:00
► Mercoledì 2 Ottobre ore 21:00
► Giovedì 3 Ottobre ore 21:00
::: B I G L I E T T I :::
7€ (intero) e 5€ (ridotto)
Gli abbonamenti del Cinema non sono validi!
Vi aspettiamo numerosi!